punto

02

Mario Gioffredo e il primo progetto del “Casino di Resina”

Don Luzio sceglie per la sua villa le migliori maestranze del regno e per la guida del cantiere coinvolge, come aveva fatto per il palazzo napoletano, Mario Gioffredo (1718 – 1785), stella nascente dell’architettura partenopea. Gli studi sul classicismo, soprattutto sui resti archeologici di Paestum, uniti all’approfondimento sui testi di Palladio e Vitruvio, spingono l’architetto napoletano nel 1768 alla pubblicazione di un trattato scritto con lo scopo di insegnare gli stili architettonici fondamentali ai novelli architetti del Regno. Amante dello stile puro e lineare, fedele ai canoni della matematica e del disegno, Gioffredo venne pertanto soprannominato il “Vitruvio napoletano”, realizzando nei suoi cantieri quella fedeltà ai canoni stilistici antichi che lo discostavano dal tardo barocco ancora in voga a Napoli.  L’idea disegnata e in parte realizzata per il Casino di campagna dei Casacalenda, gioca tra armonie e forme semplici, con un corpo di fabbrica centrale rettangolare ed un colonnato circolare giustapposto alla facciata posteriore, una scelta elegante, confusa nel verde della vasta tenuta, ricca di pomari, agrumi e piante aromatiche.

Tra il 1755 ed i primi mesi del 1760 il Casino di Resina con la direzione di Gioffredo prende forma; si firmano i contratti con i capi mastro, si chiamano nel cantiere i maestri pipernieri, si pagano gli operai, si acquistano elementi in ferro e in legno, si assoldano i cavatori di pietra “di montagna” che operavano specialmente nella cava del proprietario, posta su di un lato dell’edificio. Il piperno ed il tufo giallo, gli elementi litici necessari alla fabbrica di Campolieto vengono presi per la maggiore tra Napoli, Pianura e Nocera Inferiore.

Ti trovi qui

Curiosità: i materiali della villa

  • IL PIPERNO

    Per la sua tessitura molto particolare caratterizzata dalla isorientazione di concentrazioni lenticolari grigio-scure, dette fiamme, è per la sua consistenza lapidea e per la sua resistenza all'usura degli agenti atmosferici, una roccia assai diffusa in campo edilizio, soprattutto in ambito sia decorativo, ed è presente in molti degli edifici di Napoli

  • IL TUFO

    Invece, era utilizzato nella costruzione ed era preferito ai mattoni per la sua duttilità e per il costo inferiore. Inoltre, il tufo era molto più semplice da trasportare rispetto ai mattoni che venivano importati da Ischia e Sorrento e per la quale era necessario il trasporto via mare, con l’allestimento di porticcioli di fortuna lungo la costa.

Galleria

Panoramica